Autorizzazione all’uso dei cookie

Tu sei qui

Iscrizioni al corso serale per l'a.s. 2017/2018

Corso serale – Indirizzo Servizi Socio – Sanitari

Informazioni e iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni al percorso d’istruzione degli adulti per l’anno scolastico 2021/22 utile al conseguimento del diploma professionale in tecnico dei servizi socio-sanitari. Il corso ha durata biennale. Le iscrizioni si effettuano presso la sede della segreteria didattica in Via Lumagni, 26 a Lugo. Le iscrizioni sono aperte fino al termine ultimo del 15 Ottobre 2021.

Per iscriversi è necessario:

- recarsi presso la segreteria didattica in Via Lumagni 26 – Lugo

- portare fotocopia di un documento di identità in corso di validità

- portare fotocopia del codice fiscale

- portare fotocopia dei titoli posseduti al momento dell’iscrizione (copia del diploma di terza media,  attestati/diplomi di qualifica, certificazioni linguistiche e/o informatiche, certificazioni relative a studi pregressi ecc.)

 

Obiettivi generali del corso

Il corso serale di Tecnico dei Servizi socio sanitari è rivolto a studenti e studentesse lavoratori/lavoratrici che desiderino acquisire o completare un insieme di competenze culturali e professionali strutturate, attraverso un percorso di studio flessibile e di qualità. Possono iscriversi al corso gli adulti, anche stranieri, che abbiano raggiunto la maggiore età e che siano in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione (diploma di scuola secondaria di primo grado, licenza media). Il corso è finalizzato ad ottimizzare le azioni e le risorse disponibili per assicurare una maggiore qualità del servizio, per innalzare i livelli di istruzione della popolazione adulta, potenziarne le competenze chiave, favorire l’inclusione sociale, anche degli immigrati, e contribuire al recupero della dispersione scolastica dei giovani a partire dai 16 anni che non hanno assolto all’obbligo di istruzione. Il corso è di durata biennale e permette di acquisire competenze nell’ambito dell’attività pedagogica con i minori, dei servizi di assistenza alla persona, dell’animazione nelle comunità, dell’assistenza agli anziani e alle persone disabili. Tali competenze risultano necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie della comunità, per la promozione della salute e del benessere sociale.

Negli ultimi anni il corso serale ha registrato un forte incremento di accessi, ciò ha rappresentato uno stimolo per l'introduzione di pratiche didattiche innovative e inclusive al fine di un miglioramento dell'azione educativa sugli apprendimenti e sul contenimento dell'abbandono scolastico. L’attività didattica è di tipo modulare, ovvero presenta strategie formative progettate attraverso brevi unità di insegnamento che individuano i nodi concettuali di base per ogni disciplina, e le relazioni che li collegano, al fine di far affiorare possibili percorsi di conoscenza. La progettazione modulare risponde all'esigenza di adeguare l'insegnamento a studenti con differenti livelli di competenze e diverse modalità di apprendimento. Il corso prevede la possibilità di riconoscimento di "crediti formativi" per titoli di studio posseduti ed esperienze di lavoro documentate e svolte nel settore servizi sociali. Il percorso si conclude con il conseguimento del diploma professionale previo superamento dell’esame di Stato e consente l'accesso a qualunque corso di studio universitario.

Al fine di un innalzamento dei livelli di competenze professionalizzanti sono inoltre previsti percorsi specifici di tirocinio presso strutture convenzionate per gli studenti che non svolgano un'attività lavorativa nel settore dei servizi socio-sanitari.

 

Orari delle lezioni e materie del corso

Materie

II PERIODO

didattico

(classe III + IV)

III PERIODO

didattico

(classe V)

B023 -Metodologie operative (in

compresenza)

2  

A045 -Tecnica amministrativa ed

economia sociale

2 2

A046 -Diritto e legislazione socio- sanitaria

sanitaria

3 2
AA24 -Francese 2 2
AB24 -Inglese 2 2
A018 -Psicologia generale ed applicata 4 3
A015 -Igiene Cultura medico sanitaria 3 3
A026 -Matematica 3 3
A012 -Lingua e letteratura italiana + storia 5 5
Religione 1 1
TOTALE ORE 25 23

Le materie del corso sono: Lingua e Letteratura italiana, Storia, Matematica, Inglese, Francese (seconda lingua), Psicologia generale ed applicata, Igiene e cultura medico sanitaria, Diritto e legislazione socio sanitaria, Tecnica amministrativa, Metodologie operative, Educazione civica.

Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì in Via Lumagni 26 presso la sede dell’Istituto Compagnoni. L’ingresso alle aule è consentito a partire dalle 18.15; l’inizio delle lezioni è previsto alle ore 18.30. Dopo le 18:30 gli studenti, per accedere alle aule, richiedono l’accesso mediante campanello al collaboratore scolastico.

Per l’anno scolastico 2021/2022 le lezioni inizieranno il 13 settembre alle ore 18:30 e si svolgeranno secondo modalità da definire in base all’evoluzione della situazione epidemiologica.

Piano orario settimanale:

Durante le ore di lezione è fatto divieto assoluto di fumo come disposto da Decreto Legge 12 settembre 2013, n. 104, che impone all’art. 4, in materia di “Tutela della salute nelle scuole”, il divieto di fumo (già previsto dall’art. 51 della Legge 16/01/2003 n.3, nei locali chiusi), è esteso anche alle aree all’aperto di pertinenza degli istituti scolastici statali e paritari (cancelli e cortili sono pertanto inclusi)Divieto di fumo

Assenze dalle lezioni

L’art. 14 del DPR 122/2009 prevede che “ai fini della validità dell’anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato”. Il superamento del limite massimo di assenze previsto dalla legge (25% del monte ore) qualora non supportato da validi motivi di deroga, oggetto della valutazione del consiglio di classe, comporta l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all’esame finale. Le attività di lavoro adeguatamente documentate, in sede di scrutinio finale, sono oggetto della valutazione del consiglio di classe in merito alla concessione della deroga.

Didattica

Adozione dei libri di testo e verifiche

Il corso non prevede l’adozione obbligatoria da parte degli studenti del libro di testo, tuttavia il docente può consigliarne l’acquisto. Tutti i materiali didattici prodotti dai docenti possono essere messi a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma Google Classroom. Verifiche orali e scritte vengono programmate dal docente di classe e le date comunicate agli studenti, i quali non possono astenersi dallo svolgimento dei test di valutazione.

Valutazione e didattica modulare

La programmazione è organizzata attraverso moduli didattici e nello svolgimento dell’attività di valutazione l’insegnante verifica il raggiungimento dei livelli minimi di competenza nei diversi moduli proposti. La valutazione scolastica prevede l’attribuzione di voti da 1 a 10 che fanno media e restituiscono il voto di fine quadrimestre. La valutazione per moduli prevede l’attribuzione di ns= non superato oppure di voti dal 6 al 10.

Tutte le richieste di natura informativa possono essere inoltrate alla mail della referente del corso serale: monica.giordani22@gmail.com

Sito realizzato da Nadia Caprotti nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.